Per spiegare brevemente quanto imparato nel recente corso, tenuto a Genova il 5 maggio, mi permetto di postare un pensiero del docente del corso, ovvero il Dottor Piero Silvestri Biavati:
CORRELAZIONI DENTI POSTURA
Da molto tempo si dibatte sull’esistenza di queste correlazioni. La mia esperienza prima di ricerca e poi clinica, conferma tale affermazione. Dobbiamo pensare che l’occlusione dentale è il dittatore della posizione scheletrica fra mandibola e cranio. Il SNC attraverso gli input del Trigemino, cerca costantemente il massimo ingranaggio possibile dentale, attraverso il riflesso della deglutizione che riprogramma la posizione mandibolare ad ogni suo atto. Forse questo è il modo di permetterci, comunque e sempre, la possibilità masticatoria, senza la quale non ci saremmo evoluti. A livello posturale globale bisogna tener conto che il sistema dentale è da considerarsi “struttura indeformabile” perlomeno a breve termine. Possiamo lavorare sulla posizione di una scapola, su un muscolo, su un tendine durante una seduta terapeutica fisiatrica, riabilitativa, antalgica ecc, ma non sull’occlusione. Questo sta a significare che una eventuale malocclusione presente, se è causativa di problemi posturali e muscolari, farà sempre recidivare, almeno in parte, il lavoro riabilitativo. Ecco allora l’importanza di conoscere quali problematiche sono più frequentemente causative e quali test usare allo scopo. La posturologia ovviamente non si ferma qui, in questo corso verranno anche spiegate le correlazioni con gli occhi e la visione, che possono a loro volta avere interrelazioni sia con l’occlusione dentale che con il sistema posturale……
……In breve, la comprensione dei problemi occlusali odontoiatrici è di grandissima importanza nel trattamento riabilitativo cranio cervicale e spesso lombare. Poter parlare un linguaggio comune, poter intercettare le problematiche PRIMA di intraprendere la terapia è, a mio avviso, di grandissimo aiuto. Il corso vi porterà passo passo, seguendo un ragionamento logico basato su anatomia, fisiologia, e fisiopatologia dell’adattamento, alla comprensione delle più frequenti situazioni dentali che possono inficiare il vostro lavoro, ma vi darà anche strumenti per poter interagire con quei colleghi odontoiatri “illuminati” che ritengano importante una collaborazione con il fisioterpaista, sempre e comunque nell’ottica del’ottenimento del benessere del paziente. Alcuni articoli a riguardo sono scaricabili dal sito http://www.gnatologia.it previa registrazione all’area professionale, totalmente gratuita –
tratto dal sito http://www.aifimm.it
di seguito posto un interessante studio del Dottor Silvestri riguardo la correlazione fra potuta, occlusione e visus.: